Fondo Agricolo (Shamba)

Alla fattoria si producono mais e legumi tipici della regione, si allevano polli, conigli e capre per dare un complemento di cibo di qualità agli allievi della scuola.
Purtroppo il pozzo, poco dopo la messa in funzione, ha erogato acqua troppo salina. Il terreno è molto sabbioso.
Con l`aiuto di agronomi volontari e del Servizio Civile stiamo continuamente elaborando miglioramenti per l’utilizzo ottimale del campo.
Con le opere eseguite di stoccaggio dell’acqua piovana la produzione ha potuto continuare. L`irrigazione goccia a goccia ha ridotto notevolmente l`uso di acqua. Le fosse per la produzione di humus migliorano il terreno. I pergolati proteggono dal sole cocente .Si è costruita una piccola serra.
Un impianto fotovoltaico fa funzionare l'illuminazione e la pompa.
La casetta del personale
Per garantire condizioni di vita e di lavoro dignitose all’impegnatissimo personale abbiamo costruito una casetta con due locali, magazzino e servizi, in sostituzione della vecchia baita. Si è poi finalmente aggiunta la cucina con ripostiglio.
In precedanza era stato comperato un trattore che, con un modico prezzo, è affittato anche ad altri agricoltori e contribuisce ad armonizzare i rapporti col vicinato.
Gli scambi di esperienze con dei produttori della zona sono stati di grande aiuto reciproco.
18 Marzo 2022
Dennis Pisoni termina con successo i suoi due mesi di servizio civile presso la Bambakofi Academy a Gede.
E`stato fatto un importante miglioramento con la valida collaborazione del volontario Dylan.
L’obiettivo dell’impiego quale civilista era di :
- Assicurare un apporto idrico stabile e di qualità ai terreni coltivati
- Migliorare le tecniche agricole
- Rendere più efficace l’uso delle risorse impiegate
- Pianificare l’ulteriore utilizzo delle superfici non coltivate
- Sostenere lo staff locale nella pianificazione dello sviluppo futuro
- Oltre ai compiti principali legati alla Shamba sono poi previsti compiti di supporto alla direzione scolastica, all’animazione con allieve e allievi nonché alla manutenzione delle strutture scolastiche.
Conclusione
La Shamba è un terreno che malgrado le sue difficoltà – terreno sabbioso, acqua salmastra, alte temperature – offre un grande potenziale ed è coltivato da collaboratori motivati e attenti. Le maggiori difficoltà per il futuro risiederanno nella manutenzione del sistema idrico e delle strutture presenti nonché nella continuità dei progetti iniziati (quali il compostaggio e l’agroforestazione).
Per questo motivo anche in futuro sarà necessario riservare un accompagnamento alla Shamba e al suo staff per esempio attraverso il contributo di volontari e civilisti.
Leggete tutta la relazione sfogliandola qui di fianco.
Ulteriori dettagli tecnici li potete vedere cliccando qui.
3 Ottobre 2019
Cari Luigi e Piergiorgio,
Spero stiate bene, vi lasciamo un po’ di news dal Kenya.
Dopo i primi giorni di assestamento alla Bambakofi in cui ci hanno accolti molto calorosamente, sono iniziati i lavori alla shamba.
Andando con ordine, inizialmente abbiamo fatto una prima visita con una classe accompagnati da Eliud per trovare il modo di adattare le nostre idee alla shamba.
Nel pomeriggio abbiamo visitato la fattoria di Abbas, dalla quale abbiamo preso spunto per le modifiche al sistema d’irrigazione.
Venerdì siamo tornati alla shamba questa volta con Julia con la quale ci siam capiti bene e abbiamo condiviso idee molto simili.
(...) Leggete il rapporto completo (primo rapporto) e l'evoluzione dei lavori si Sibilla e Agostino ai link PDF qui di fianco.
La cucina prima e dopo con la collaborazione di Dennis e Dylan